MISTER VINCI: SONO ENTUSIASTA! I MIEI PICCOLI MI RIEMPIONO DI ORGOGLIO

Oggi è con grande piacere che vi presentiamo mister Fabio Vinci…allenatore delle leve 2012 e 2013. 

Da quanti anni alleni mister? Raccontaci la tua storia da mister e da giocatore…

Ho giocato da giovane nel Manzoni una squadretta di Buccinasco. Non si giocava a 5 come si fa adesso, ricordo che si giocava in 11 contro 11 sin da piccoli. Il mio numero sulle spalle era il 10, ero un regista molto altruista. Ho avuto la fortuna di essere seguito da ottimi Mister che mi hanno insegnato il  valore del rispetto verso i miei compagni e verso gli avversari: ecco, questa e la prima cosa che cerco di trasmette ai bambini, poi viene tutto il resto.

 

Non è da tutti essere in grado di insegnare e far divertire dei cuccioli di 5 anni…pazienza e entusiasmo sono ingredienti che non devono mai mancare vero?

La mia è una vera e propria passione per i bambini. A questa età sono stupendi e ancora innocenti, hanno una grinta e una voglia di imparare veramente incredibile, è una meraviglia vederli giocare per il puro gusto di divertirsi e imparare. Poi vorrei sottolineare anche una cosa molto importante: qui a Corsico ho trovato dei bambini veramente molto ben educati e quindi colgo l’occasione per fare i complimenti ai genitori. Adesso non devono far altro che seguire giorno dopo giorno il loro percorso sportivo con tanta serenità.

 

Hai mai pensato di allenare anche categorie più grandi? 

Fino ad oggi non ho allenato categorie superiori e onestamente non ci ho mai pensato perché questi piccoli marmocchi mi fanno divertire. Tutto il tempo che io investo per loro è ripagato con gli interessi dai risultati che portano a casa dopo ogni partita e specialmente dopo ogni singolo allenamento.

Correggimi se sbaglio: sei una persona molto positiva, sempre col sorriso sul volto e che vive la società con entusiasmo…cosa ti porta ad essere così coinvolto?

Si esatto, mi ritengo una persona positiva; mi piace molto la società perché è seria e investe molto sulla collaborazione dei genitori. Onestamente l’entusiasmo che ho, proviene esclusivamente dalla voglia dei bambini che in ogni circostanza, allenamento o partita, ci mettono il cuore.

Allora raccontaci un pò…Come vanno i tuoi piccolini…come vanno le partite? Cosa ti piacerebbe migliorare?

I miei bambini da inizio anno hanno davvero fatto dei miglioramenti incredibili; da parte mia cerco sempre di insegnare il gioco del calcio con molta serietà e nello stesso tempo con allegria. Nonostante abbiano solo 5 anni, vedo già sensibili cambiamenti in positivo, anche durante le partite.

C’è un episodio o qualche scena carina che ti viene in mente che ci vuoi raccontare dei tuoi campioncini?

Guarda, uno su tutti e vale per ogni bimbo. E’ veramente bello quando riescono a segnare il loro primo goal … perché dietro c’è tanto lavoro e impegno! E si capisce da tutta quella esultanza e gioia che trasmettono per avere raggiunto lo scopo.

Visti da fuori comunque i tuoi bimbi ti ascoltano molto e in partita si dannano su tutti i palloni. Come hai fatto a stringere questo bel rapporto con loro?

Ripeto ho davvero la fortuna di avere dei bambini veramente educati e quindi di conseguenza ogni cosa che chiedo loro di fare in campo viene sempre eseguita con il massimo impegno, quindi mi sento di poter affermare che tanto merito va anche ai genitori.

Hai incominciato qualche mese fa con  bimbi che erano alle prime armi, non sapevano nemmeno come calciare un pallone, erano dubbiosi se continuare a giocare…adesso, hanno fatto grandi progressi:  passaggi, gol e soprattutto tanto entusiasmo: è una grande soddisfazione non è vero?

Si è vero… quando sono arrivati sul campo la prima volta, molti non avevano mai calciato una palla e visto un campo di calcio a 5. Grazie ad un rigoroso programma condiviso con la società, i bambini seguono un percorso che li accompagna al raggiungimento di piccoli, ma, per la loro età, grandi obbiettivi. Ad esempio, oggi sono tutti in grado di effettuare esercizi coordinativi base con successo, ed è solo frutto di un lavoro metodico e curato. Questo programma prevede una forte attenzione alla parte ludico motoria che avviene sempre accompagnata con la palla. La mia soddisfazione più grande è essere diventato il loro punto di riferimento sia sul campo che all’interno della società: ecco perché in campo riusciamo a muoverci da squadra.

Quali sono invece i tuoi obiettivi per questa seconda parte della stagione?

Il mio obbiettivo è sicuramente quello di fare migliorare tutti i bambini anche chi al momento potrebbe sembrare meno portato, perché è solo così che possono divertirsi e se si divertono, fidatevi giocano meglio anche in partita.

Grazie per il tempo che ci hai dedicato, ci vediamo sui campi!!

Va bene, grazie a voi, ci vediamo presto! 

 

 

Leave a Reply